L'importanza di ricordare Iniziative del Comune per il 27 gennaio, il 4 e l'8 febbraio
GIORNO DELLA MEMORIA (Legge 20 luglio 2000 n.211)
27 GENNAIO 2023
- Ore 12:00 Deposizione corona commemorativa al Parco Vittime dell'Olocausto - Via Manzoni (Bettola)
- Ore 21:00 "Dal campo di calcio ad Auschwitz" - Teatro De Sica - Via Don Luigi Sturo 25
Storia di un allenatore ebreo e della sua famiglia
Racconto teatrale con videoproiezioni - Scritto e interpretato da Davide Giandrini
INGRESSO LIBERO
GIORNO DEL RICORDO (Legge 30 marzo 2004 n.92)
4 FEBBRAIO 2023 - Ore 16:30 - Auditorium Biblioteca Comunale - Via Carducci 5
Incontro sulle foibe, con esuli istriani e testimoni, a cura del Comitato 10 febbraio e Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia
con le testimonianze di:
Anna Maria Crasti, esule istriana, delegata al Tavolo di Lavoro del Confine Orientale al Ministero dell'Istruzione e del Merito, Consigliere ANVGD
Salvatore Jurinich, esule di Zara, vice Presidente ANVGD Comitato provinciale di Milano
Francesco Fabris, esule di Umago Istria e residente a Peschiera Borromeo
Giulio Carnevale Bonino, giornalista, vice direttore di 7giorni, Referente regionale Comitato 10 Febbraio, Consigliere ANVGD
8 FEBBRAIO 2023 - Ore 21:00 - Teatro De Sica - Via Via Don Luigi Sturzo 25
"Il sentiero del padre" - Viaggio tra i segreti delle foibe carsiche
di e con Davide Giandrini
Responsbaile luci - musiche: Miryam Rossi
Regia: Franco Palmieri INGRESSO LIBERO