Salta al contenuto principale

Ufficio Diritti degli Animali (UDA)

Ufficio Diritti degli Animali (UDA)

Municipium

Competenze

L'ufficio Diritti è un ufficio particolare perché si occupa della tutela dei nostri amici a quattro zampe.

In Italia molte amministrazioni comunali hanno dato vita a questo ufficio per seguire direttamente le problematiche e i bisogni relativi agli animali presenti in città poiché il loro numero è in costante aumento. Dal 2006 anche il Comune di Peschiera Borromeo ha attivato un Ufficio Diritti Animali

Le competenze dell'Ufficio Diritti Animali (Uda) sono piuttosto varie:

  • è uno sportello a disposizione dei proprietari di quattrozampe e delle associazioni che si occupano di tutela animale
  • fornisce informazioni ai cittadini sulle leggi esistenti in materia di protezione degli animali
  • fornisce informazioni in caso di segnalazioni di casi di maltrattamento, smarrimento e abbandono
  • svolge un'intensa attività di sensibilizzazione contro l'abbandono degli animali d'affezione e un'attività di prevenzione del randagismo
  • verifica le condizioni dei cani accalappiati sul territorio e ospitati presso il canile-rifugio convenzionato, promovendo le adozioni e gli affidi dei cani
  • censisce le colonie feline presenti su tutto il territorio comunale e costituisce uno sportello a disposizione delle “mamme dei gatti”, note anche come “gattare”.

Insomma, al di là delle competenze specifiche, l'Ufficio Diritti Animali vuole essere un punto di riferimento e di sostegno per tutta la cittadinanza al fine di sviluppare un corretto rapporto tra uomini ed animali in città.

Regolamento comunale per il benessere degli animali

Hai trovato un uccello o un animale selvatico in difficoltà e non sai a chi rivolgerti?

Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Municipio

Via XXV Aprile, 1, 20068 Bettola-Zeloforamagno MI, Italia

Municipium

Ulteriori Informazioni

Giorni e Orari di apertura al pubblico:

1° e 3° lunedì del mese: ore 15.00 - 19.00 (Sportello URP - San Bovio)
2° e 4° lunedì del mese: ore 15.00 - 19.00 (5° piano - Sede Comunale - su appuntamento)

Ultimo aggiornamento: 12 settembre 2025, 14:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot