Buono sociale per gas naturale
Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2018, 18:13
Ufficio di competenza
Il Bonus Gas è una riduzione sulle bollette del gas riservata alle famiglie a basso reddito e numerose introdotta dal Governo e resa operativa dalla delibera ARG/gas 8809 e dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas, con la collaborazione dei Comuni.
L’agevolazione vale esclusivamente per il gas metano distribuito a rete (e non per il gas in bombola o per il GPL), per i consumi nell’abitazione di residenza.
Requisiti
Il Bonus Gas può essere richiesto da tutti i clienti domestici che utilizzano gas naturale con un contratto di fornitura diretto o con un impianto condominiale, se in presenza di un indicatore ISEE:
non superiore a 7.500 euro
non superiore a 20.000 euro per le famiglie numerose (con più di 3 figli a carico).
Dal mese di Dicembre 2009, è stato attivato il sistema SGATE anche per il Bonus Gas.
I cittadini in possesso dei requisiti di ammissibilità potevano presentare domanda con valore retroattivo a tutto il 2009 entro e non oltre la data de 30/04/2010.
In tal caso la quota retroattiva del Bonus verrà erogata da Poste Italiane in un’unica soluzione tramite bonifico domiciliato.
Dopo tale data i cittadini potranno accedere al Bonus GAS per l’anno in corso.
Il Bonus Gas è determinato ogni anno dal Ministero dell’Autorità e dell’Energia per consentire un risparmio del 15% circa sulla spesa media annua presunta per la fornitura di Gas naturale (al netto delle imposte). Il valore del Bonus sarà differenziato per tipologia di utilizzo del Gas (solo cottura cibi e acqua calda, solo riscaldamento, oppure cottura cibi, acqua calda e riscaldamento insieme), per il numero di persone residenti in uno stesso nucleo e per zona climatica di residenza.