Trasporto scolastico per portatori di disabilità
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025, 15:22
SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO E NEI CENTRI DIURNI DI RAGAZZI E RAGAZZE PORTATORI DI DISABILITÀ E/O PERSONE FRAGILI – ANNO SCOLASTICO 2024/2025
Modalità di presentazione della domanda
L’istanza deve essere presentata esclusivamente online tramite lo SportelloTelematico.
Il soggetto richiedente dovrà fornire tutte le informazioni richieste compilando direttamente a video la domanda. Nel modulo da compilare viene chiesto il rilascio di dichiarazioni e al termine di allegare la documentazione considerata obbligatoria.
Le dichiarazioni contenute nella domanda sono rese ai sensi del DPR n.445/2000. In caso di falsità in atti e/o di dichiarazioni mendaci, il richiedente sarà soggetto alle sanzioni previste dal Codice penale e dalle leggi speciali in materia, secondo quanto disposto dall’art. 76 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, nonché alla revoca del beneficio.
Il richiedente dovrà dichiarare di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali.
La domanda non richiede il pagamento dell’imposta di bollo in quanto esente ai sensi dell’art. 8 All. B del DPR n. 642/1972 “Disciplina dell’imposta di bollo”.
L'invio della dichiarazione ISEE è obbligatoria, anche se la suddetta può essere fornita in un secondo momento.
Compartecipazione alla spesa
In applicazione del “Regolamento Distrettuale di Accesso agli interventi, alle prestazioni ed ai servizi sociali dei Comuni del Distretto Sociale Paullese” approvato con delibera di C.C. del 25/07/2017 n.42 e del “Regolamento Comunale per il servizio di trasporto sociale di cittadini con disabilità e persone fragili” approvato con delibera di C.C. del 21/07/2022 n.43 è prevista una compartecipazione alla spesa.
Le tariffe per il trasporto sono state approvate con deliberazione di Giunta Comunale e sono visionabili nell'allegato a fondo pagina. Sono suddivise in fasce sociali determinati dal valore ISEE.
Privacy e riservatezza dei dati
Tutti i professionisti che vengono a conoscenza dei dati sensibili delle persone residenti sono tenuti alla riservatezza e al rispetto della privacy. Ciascun Comune e l’ATS e ASST si richiamano ai propri regolamenti e alla normativa nazionale per la tutela della privacy. Il trattamento dei dati sensibili, come definiti all’articolo 4 del D.Lgs. 196/2003, “Codice in materia di protezione dei dati personali”, avverrà ai sensi dello stesso D.Lgs.
Per eventuali informazioni è possibile scrivere a: guido.tortorella@comune.peschieraborromeo.mi.it
Oppure chiamare:
- Assistente Sociale: Enrica Fraulini al numero: 02 51690247
- Istruttore Amministrativo: Guido Tortorella al numero: 02 51690323